Schema generale del tema trattato dall'avvocato Vincenzo Savasta
Attività > Serate formative
Nella serata del 24 febbraio nella sala Apinforma di via Imperia a Torino l'avvocato Vincenzo Savasta ha trattato il delicato argomento dei rapporti cliente/pulitintore fornendo spunti e rispondendo alle molte domande degli associati presenti.
Questi i temi trattati:
- Il pulitintore è un lavoratore autonomo e la sua attività è disciplinata dal codice civile.
- I rapporti con i clienti sono disciplinati dal codice civile e dal codice del consumatore.
La responsabilità riguarda:
- DANNEGGIAMENTI
- SMARRIMENTI
- RESTITUZIONE DEI CAPI
DANNEGGIAMENTO: Garanzia del codice civile e del codice del consumo
- Il cliente deve denunciare il vizio entro due mesi dal ritiro
- Il pulitintore può risarcire il danno commisurato al minor valore del bene per degrado da utilizzo (ricordando a tutti che l'abito è sempre un bene usato)
SMARRIMENTI: Garanzia del codice civile
- Il pulitintore risponde delle cose lasciate in custodia
- Il risarcimento del danno anche in questo caso deve tener conto del fatto che il capo è usato
RESTITUZIONE DEI CAPI:
Il cliente non può lasciare i capi in tintoria a tempo indeterminato ma non è stabilito un termine per il ritiro
Quanto prima ci ripromettiamo di creare un canale di discussione su questo argomento scottante approfondendone i temi trattati